Categoria: Ticino

Ecologia leghista

I fallimenti di Norman Gobbi mettono a rischio tutti. Qui non si tratta di essere filo-leghisti o di non esserlo. Il mondo cambia e il futuro che stiamo preparando sarà una proiezione di come lo immaginiamo, partendo dall’interpretazione che diamo al presente. L’operato di Norman Gobbi è al di sotto delle attese imposte dalla situazione odierna. Lo raccontano i suoi fallimenti nei panni di direttore del Dipartimento delle istituzioni.

Non sorvoliamo sulle Autorità Regionali di Protezione (ARP), altre istituzioni in cui ognuno fa quello che vuole, al riparo dalle conseguenze

Non è interessante l’apparente legame tra Poli e la criminalità organizzata e non è affatto giusto mischiare la sua militanza leghista con il partito di Via Monte Boglia. Le cose interessanti sono due, la prima più spendibile e che copre una vasta corrente di pensiero. Gobbi deve dimettersi e non c’entrano nulla Beltraminelli e l’EOC, così come non c’entra niente Lisa Bosia Mirra.

Tra l’altro, da qualche parte nel mondo ci sono padri e madri che tutte le sere mettono nelle loro preghiere una signora di cui non sanno il nome e che, in modo illegale e assumendosi un rischio grosso, gli ha riportato un figlio. Dall’altra parte – fino a qualche giorno fa – c’erano dipendenti pubblici che si chiedevano cosa avrebbero fatto del denaro incassato per avere venduto permessi a chi non ha i requisiti per ottenerne uno.

La seconda cosa rilevante è una domanda che nessuno si è fatto (quindi, forse, è una domanda stupida): questi signori che hanno ottenuto un permesso, perché non lo hanno chiesto altrove? I funzionari sono corruttibili ovunque… perché in Svizzera? Cosa volevano fare? Quali piani avevano?

C’è in gioco la sicurezza di tutti. Abbiamo imparato che c’è una nuova forma di terrorismo, meno eclatante di quella che ha colpito Madrid, Londra o New York. Quella di Berlino, quella di Nizza, quella di Parigi, quella secondo cui basta un uomo solo per colpire e lasciare segni meno teatrali ma non meno indelebili.

La politica della chiusura dei confini non impedisce alla criminalità organizzata di muoversi e agire. La prevenzione del crimine si fa con l’intelligence sul territorio, con la tecnologia e con le collaborazioni internazionali. Come si coniuga tutto ciò con la politica restrittiva di Gobbi che non risparmia frecciatine all’Italia? Non è questione di torto o ragione, ma se hai bisogno del tuo vicino di casa molto probabilmente non gli farai notare, con tono a metà tra il perentorio e lo sfottò, che è deficitario nei tuoi confronti. Si chiama diplomazia ed è parte integrante della politica.

La politica che deve proteggervi non è in grado di farlo. E non se ne assume nessuna responsabilità, inanellando un fallimento dietro l’altro, dando peraltro un’immagine distorta del proprio operato, scaricando sugli altri le proprie responsabilità, contando sulla parte meno preparata e più acritica del popolo. Gli istituti e quelle istituzioni che dovrebbero essere un passo avanti nella lotta al crimine, in realtà sono disallineate dalla realtà.

Fallimenti che sono figli delle interpretazioni che i ticinesi danno alle opportunità perse dal ministro: esempio è la fiera di San Provino nel 2015, quando i poliziotti hanno arrestato un uomo e Gobbi è salito subito sul carro del vincitore incensando (e autoincensandosi) le forze dell’ordine. Ecco cosa ha detto in quell’occasione il ministro: “a San Provino non c’è stato solo il salame e la mortadella del Milko Valsangiacomo, ma anche caccia e ladri, con i poliziotti cantonali e comunali che fermano un ladro ricercato anche in Italia!” . L’operazione di polizia però, come ha sottolineato il Corriere del Ticino, si è rivelata un tantino sproporzionata. Il famigerato Arsenio Lupin è un disabile e non un ladro.

Un errore perdonabile, quello degli agenti. Un errore imperdonabile quello di Gobbi il quale, prima di lasciarsi andare in autorevoli e ridicoli proclama, avrebbe dovuto apprezzare la situazione nel suo insieme. Così dovrebbe fare un ministro.

Sorvoliamo sul complesso sistema di intelligence e sicurezza messo in piedi da Norman Gobbi per il recente festival del film di Locarno, un assetto anti-terrorismo che non ha fermato l’unico “ribelle”, un ubriaco.

Sorvoliamo anche sui bambini dell’Ecuador, perché l’argomento – per quanto importante – ce lo lasciamo alle spalle augurando alla famiglia espulsa di avere trovato maggiore fortuna altrove. Non sorvoliamo invece sullo sgambetto che Gobbi ha fatto al suo collega accusandolo di non avere interpellato il governo prima di inviare a Berna la revisione dell’ordinanza radiotelevisiva, salvo poi ritornare su suoi passi  chiedendo scusa per Sms. Atteggiamento non accettabile: accuse pubbliche sui media e scuse private per messaggino. Accusare pubblicamente di essere stato scavalcato, a sua volta scavalcando il normale iter di interazione all’interno del governo, con l’aggravante di avere preso una cantonata, per poi chiedere scusa in sordina.

Non sorvoliamo sulla forzatura della ragione relativa ai permessi B (dimora) e G (frontalieri) negati dall’introduzione della richiesta del casellario giudiziale: ben 64 permessi rifiutati, tuona Gobbi con maestoso orgoglio.

Una bufala, non il numero, quanto il modo in cui viene riportato. Le domande esaminate sono state 40.703, 40.353 delle quali non hanno posto nessun problema (il 99,14%). In 350 casi (0,86%) si è dovuto procedere ad un esame più approfondito che ha portato al respingimento di 64 domande (circa lo 0,16%).

Oggi, dopo avere ululato che “è stato un errore assumere un italiano all’Ufficio permessi” , questa misura puzza di dozzinalità: gli italiani tutti camorristi con precedenti penali (nell’inchiesta non ci sono solo italiani). Un fatto è certo: quei 64 permessi negati non hanno generato 64 posti di lavoro in più per i residenti.

Possiamo però assolvere Gobbi perché lui e la matematica hanno palesato già più di un’incomprensione. Un anno fa, infatti, alcuni militari ticinesi stanziati a Davos per garantire la sicurezza al World Economic Forum (Wef) sono stati pizzicati in possesso di cocaina o positivi all’uso della cannabis. Un caso che ha fatto sorridere il The Guardian, il The Indipendent e la BBC e che Gobbi ha tentato di minimizzare parlando di numeri minimi, di casi isolati. Sono stati controllati 30 militi, 12 dei quali sono stati colti in flagrante. 12 su 30 è il 40%, nulla di cui preoccuparsi. Lo 0,16% dei permessi sono un successo. Esaltare i presunti successi e minimizzare gli insuccessi, questa è la tattica che, ovviamente per quanto riguarda i 12 militi, ha garantito l’uso del pugno duro.

Non sorvoliamo sulle Autorità Regionali di Protezione (ARP), altre istituzioni in cui ognuno fa quello che vuole, al riparo dalle conseguenze che tanto non ci sono perché la magistratura è perfettibile e perché l’organo di vigilanza è forse meno capace delle ARP stesse. Anche in questo caso il ministro fa cadere su altri le responsabilità, in virtù della separazione dei poteri instaurata dal 2013. Gobbi però è stato eletto al Consiglio di Stato nel 2011 e ha evitato di porsi problemi che avrebbero scoperchiato un putiferio, evitando così di tutelare quelle centinaia di cittadini (anche svizzeri da generazioni e quindi “non rigommati” ) la cui vita è stata rovinata dalle ARP.

“Alle Istituzioni decido solo io” (Norman Gobbi)

Non sorvoliamo neppure sulla diatriba con la magistratura, durante la quale Gobbi dice tutto e il contrario di tutto.

C’è un’ultima questione, una sorta di strumento di riflessione in offerta speciale a quei lettori che sono arrivati fino a qui: nel 2011 il Tribunale federale (pagina 23 del rapporto) ha deciso che chi è in grado di pulire la cache del proprio personal computer e non lo fa, è punibile per ciò di illegale che eventualmente ha visto in rete.

La legge è legge, dirà qualcuno, magari gli stessi che si dicono dispiaciuti per le espulsioni degli stranieri che hanno bisogno dell’aiuto dello stato e vengono invece allontananti da coniugi e figli.

Allora dobbiamo considerare l’aggravante secondo cui Norman Gobbi, che si autodefinisce interessato “al contatto con la gente, alla risoluzione di problemi e all’organizzazione ed al coordinamento di attività e nuclei operativi” , pure avendo la preparazione necessaria, non è riuscito a correggere negli anni una falla nel sistema di verifica che mette a rischio tutti. C’è un’altra aggravante, ovvero l’uso imbarazzante delle congiunzioni, ma questo lo scrivo solo per stemperare un po’.

Il Ticino ha bisogno di fermarsi a riflettere e di ripartire.

Norman Gobbi si supera e alle bugie replica con altre bugie

“Prendo atto dell’articolo pubblicato il 5 marzo da questa testata, a firma Orlando De Maria, e prendo pure atto della risposta dell’onorevole Gobbi il quale, ad ulteriore e non necessaria conferma, certifica il suo essere completamente fuori luogo, fuori tema e fuori da ogni contesto.

Benché io abbia un blog non sono una blogger, esattamente come chiunque possegga un orto non è un contadino. Non ho nessun interesse personale, cosa che ho già ribadito all’onorevole allorquando, nei giorni scorsi, ha avanzato la stessa sciagurata ipotesi in un’email che mi ha indirizzato.

Quindi non solo ha mentito nel rispondere alle domande che gli ho posto, domande che peraltro ha prima giudicato superficiali e ora invece definisce “in apparenza legittime”, sottolineando così un disagio che avrebbe potuto non enfatizzare giacché palesemente evidente nelle risposte con cui ha onorato la mia umile intervista ma, imperterrito, continua a mentire ora dando disperato risalto a presunti interessi personali già esclusi dalla sottoscritta. Nessun interesse personale, a meno che dare voce alle centinaia di cittadini le cui vite sono state irrimediabilmente compromesse dalle ARP non rientri in tale accezione.

Ritengo quindi necessario ridimensionare l’intervento dell’onorevole Gobbi su questa testata ad un tentativo, peraltro non riuscito, di sviare il reale tenore della discussione, ovvero le sue menzogne.

Le osservazioni che ho fatto sul mio blog alle risposte fornite dal direttore Gobbi erano e rimangono doverose: ha mentito ai cittadini e ne prenda atto, limitandosi a mettere in discussione le mie capacità professionali sulle quali può ovviamente sentirsi libero di recriminare.

Se è particolarmente infastidito dal fatto che le mie repliche fossero più lunghe delle sue risposte ognuno tragga i suoi spunti per le rispettive carriere: io cercherò di imparare l’arte della sintesi, lui impari quella delle risposte più precise e puntuali.

Anche ciò va però confinato in un ruolo secondario, lasciando ampio spazio a quello principale: l’onorevole Gobbi ha mentito ai cittadini e, ancora, ritiene che il malfunzionamento delle ARP sia presunto, condizione che obbliga a credere o che le centinaia di cittadini profondamente colpiti dall’agire fuori controllo delle ARP siano altrettanto presunti oppure che Gobbi non abbia in mano la situazione.

Se dopo il voto di aprile l’onorevole Gobbi, al quale formulo i miei sinceri auguri, verrà rieletto e decidesse di dirigere ancora il dipartimento delle istituzioni, potrà impegnarsi per correggere il sistema abusante che le ARP fomentano pressoché indisturbate anche perché, dall’alto, c’è chi preferisce lanciarsi in discutibili risposte a mezzo stampa, piuttosto che impegnarsi per migliorare la vita dei cittadini che di sua spontanea volontà ha deciso di rappresentare.

Sarebbe necessaria la riconferma di Gobbi, così potrà finalmente fungere da motore al cambiamento di una situazione, quella delle ARP, che mina fortemente il futuro di tante persone”.

***

Questa replica è stata inviata al Corriere del Ticino che non ha voluto pubblicarla. Mi ha scritto il direttore Fabio Pontiggia sostenendo, in pratica, che avrei dovuto replicare quello che voleva lui.

Il Corriere del Ticino non mi ha dato il diritto di replica come sancisce la legge svizzera.
Quella legge che io non conoscerei.

Il Corriere del Ticino si è affrettato per dare spazio all’opinione del direttore del dipartimento delle istituzioni del proprio cantone che non ha speso una parola sulle sue menzogne e sul proprio lavarsi le mani in merito all’operato delle ARP. Non si è scusato con i suoi connazionali ma ha continuato a sostenere il falso, ha lanciato offese insensate mentre sottolineava che Orlando De Maria era suo vicino di casa ad Ambrì.

Erano vicini di casa ad Ambrì.

Ok.

Qui, un “simpatico” articolo con documenti, sull’indipendenza del Direttore di cui sopra.

Ognuno tragga le proprie conclusioni.

Detto ciò, la replica che il Corriere del Ticino si è rifiutato di pubblicare è stata invece resa nota da alcuni portali svizzeri il 10 marzo 2015.

 

 

 

Vi pisciano in testa e vi dicono che piove

Il titolo, preso in prestito da Marco Travaglio, non vuole essere un’ode alla volgarità ma ben si sposa con quanto sta accadendo in Ticino. Che questo Esecutivo abbia ampiamente dimostrato di essere vergognoso, sembra non solo opinione condivisa bensì opinione ogni giorno più diffusa.

Nessuna unità, nemmeno per salvare il principio di collegialità che, apprezzabile o meno, resta comunque una grande prova di coesione. Niente da fare, i “fab five” si sono prodigati per ostacolarsi a vicenda. Di casi ce ne sono diversi, indimenticabili quello in cui, per tagliare la spesa pubblica, il direttore del DSS Beltraminelli fa i conti in tasca al DECS di Bertoli suggerendogli di rinunciare ad un anno di liceo. Ora uscite di casa, suonate al campanello del vostro vicino, chiedetegli di spegnere il riscaldamento per risparmiare sulle quote condominiali, osservate la risposta e stupitevi del fatto che vi abbia chiuso la porta in faccia. C’è un’aggravante non da poco: anche la SECO è giunta alla conclusione che vi è una correlazione stretta tra formazione e disoccupazione. In un momento storico in cui il comparto della formazione deve proporre soluzioni, Beltraminelli sostiene sia necessario togliergli l’ossigeno.

Non di minore spessore l’episodio dei bimbi ecuadoriani, che ha visto al centro della vicenda ancora una volta Bertoli e l’onorevole Gobbi: mentre il primo, al pari di Penelope, cercava di tessere una tela che aprisse loro le porte della scuola il secondo vestiva i panni di Penelope by night. Del resto, se al Dipartimento delle Istituzioni non interessa nulla dei bambini svizzeri massacrati dalle Autorità Regionali di Protezione, per quale motivo dovrebbe spendersi per due bambini senza fissa dimora, dai tratti meticci e il passaporto spagnolo? Epocale, ancora una volta al centro c’è Bertoli, la richiesta spacciata per irrimediabilmente legittima del “9 febbraio bis”, dimenticando che 70 a 30 non è un pareggio e che quindi non sono previsti né tempi supplementari né rigori.

All’Esecutivo sfugge che “ostacolarsi a vicenda” è un concetto che non esiste: quando il Governo si fa i dispetti, in realtà manca profondamente di rispetto allo Stato, ossia ai cittadini. A peggiorare le cose (e non è per forza di cose detto che ce ne sia un gran bisogno), il Governo esige il rispetto istituzionale. E qui si apre un altro paragrafo che necessiterebbe di lunghi preamboli e che invece vale la pena riassumere così: l’infallibilità papale, ufficializzata nel 1870 (ma nata molto prima) è seriamente messa in discussione proprio in questi anni. Se vacilla una simile costituzione dogmatica che riguarda un Dio che siede ad un piano leggermente superiore a quello dei “fab five”, perché il cittadino dovrebbe dogmatico rispetto a delle istituzioni che fanno di tutto per non meritarlo? E se questo apparisse troppo aulico, distante ed etereo, va ricordato che i moti rivoluzionari della primavera araba (2010) sono il segno che il rispetto istituzionale sta lasciando sempre più il posto ad un rispetto che i cittadini esigono venga guadagnato. E non si creda che il ticinese non protesti o che si limiti a bofonchiare; protesta eccome ma, alle piazze, preferisce l’agorà virtuale del web. Lo stesso utilizzato da Beltraminelli per i suoi proclami: “ticinesi… non è affatto vero che siete più poveri, siete solo irresponsabili nel chiedere aiuti alla cosa pubblica”.

La lista dei dispetti e dei “signo, lui non ha fatto i compiti” è lunghetta. L’ultimo episodio, disdicevole, quello delle liti a Palazzo, laddove ancora una volta a farne le spese sono i cittadini. C’è una crisi di Governo in Ticino, perché l’Esecutivo – benché in carica – ha dimostrato di non sapere (o volere?) lavorare insieme. Se non mancassero una manciata di settimane all’avvicendamento, sarebbe il caso di andare al voto anticipato.

Se questo già non fosse grave, si può ancora tristemente appesantire il carico. Questo Governo non risponde agli atti parlamentari (qui il riferimento alle 40 interrogazioni di Sergio Morisoli di Area Liberale e a chissà quante altre provenienti da altri parlamentari), non esattamente delle insistenti lettere di corteggiatori non ricambiati. Questo Governo si sottrae ad un sistema di controllo che delinea, tratteggia e colora ogni zona democratica del pianeta. Un Governo che appare inerme davanti alla tutela del cittadino, che sembra più impegnato a stuzzicarsi al proprio interno piuttosto che acquistare in credibilità e che si rifiuta di renderne conto al popolo.

E se qualcuno dei lettori ha perso il lavoro e fa fatica a trovarne uno, sappia che questo Governo, così schierato contro i frontalieri, sta gridando senza muovere un dito. Lo dimostrano gli incentivi del pacchetto “Ri-Locc”, il piano per il rilancio dell’occupazione, le cui erogazioni sono diminuite drasticamente con l’aumentare della disoccupazione. Cosa per nulla normale, perché il tasso di disoccupazione in Ticino non sale per via della soppressione di posti di lavoro. Tra il primo trimestre del 2013 e lo stesso periodo del 2014 sono stati creati 4mila posti di lavoro, assegnati per lo più a frontalieri e, nell’economia delle cose, non deve stupire. Se gli incentivi proposti dallo Stato non riescono a scalfire nemmeno un poco la differenza tra lo stipendio di un lavoratore residente e quello di un lavoratore d’Oltreconfine allora, come del resto dimostrato, queste misure sono inefficaci e dimostrano la pochezza di tutto l’impianto che le ha concepite.

Eppure, questo Governo, si dice affranto, preoccupato e addolorato dalla situazione del mercato del lavoro e si spende per garantire, in futuro, di attuare tutte quelle misure che non ha saputo attuare in passato.

Il rilancio dell'occupazione in Ticino
Grafico a cura di Giuditta Mosca / Fonte dati: USTAT

Non vorrei avere turbato qualcuno con il titolo, così fosse me ne scuso sinceramente. Resta il fatto che “vi pisciano in testa e vi dicono che piove”. Perché se un Governo vuole il rispetto dei cittadini, deve rispettarli senza distinzioni.

Articolo pubblicato su TicinoLive il 29 gennaio 2015