Mese: Maggio 2013

Autorità Regionali di Protezione

La Svizzera prevede la tutela dei minori e degli adulti. In tale senso nel Cantone Ticino  sono state create 18 Autorità Regionali di Protezione (ARP), istituzioni in cui viene deciso il destino delle persone che vi ricorrono.

Molte delle persone che, volenti o nolenti, hanno a che fare con una delle 18 ARP si lamentano a grande voce del loro operato.

Il Cantone Ticino ha poco più di 330mila abitanti, 18 ARP sembrano quindi un numero spropositato e, a maggior ragione, appare spropositato il numero di associazioni o movimenti che le contestano apertamente.

C’è il “Movimento Papageno“, c’è l’ “Associazione Genitori Non Affidatari” (AGNA) e, tra le altre, spicca anche l’ “Associazione Inseme Attivi per la Co-genitorialità” (AIACO). Ognuna di queste (e ciò vale anche per quelle non citate) cerca di fare valere i diritti dei minori con modalità e strategie diverse.