Ecologia leghista

I fallimenti di Norman Gobbi mettono a rischio tutti. Qui non si tratta di essere filo-leghisti o di non esserlo. Il mondo cambia e il futuro che stiamo preparando sarà una proiezione di come lo immaginiamo, partendo dall’interpretazione che diamo al presente. L’operato di Norman Gobbi è al di sotto delle attese imposte dalla situazione odierna. Lo raccontano i suoi fallimenti nei panni di direttore del Dipartimento delle istituzioni.

Non sorvoliamo sulle Autorità Regionali di Protezione (ARP), altre istituzioni in cui ognuno fa quello che vuole, al riparo dalle conseguenze

Non è interessante l’apparente legame tra Poli e la criminalità organizzata e non è affatto giusto mischiare la sua militanza leghista con il partito di Via Monte Boglia. Le cose interessanti sono due, la prima più spendibile e che copre una vasta corrente di pensiero. Gobbi deve dimettersi e non c’entrano nulla Beltraminelli e l’EOC, così come non c’entra niente Lisa Bosia Mirra.

Tra l’altro, da qualche parte nel mondo ci sono padri e madri che tutte le sere mettono nelle loro preghiere una signora di cui non sanno il nome e che, in modo illegale e assumendosi un rischio grosso, gli ha riportato un figlio. Dall’altra parte – fino a qualche giorno fa – c’erano dipendenti pubblici che si chiedevano cosa avrebbero fatto del denaro incassato per avere venduto permessi a chi non ha i requisiti per ottenerne uno.

La seconda cosa rilevante è una domanda che nessuno si è fatto (quindi, forse, è una domanda stupida): questi signori che hanno ottenuto un permesso, perché non lo hanno chiesto altrove? I funzionari sono corruttibili ovunque… perché in Svizzera? Cosa volevano fare? Quali piani avevano?

C’è in gioco la sicurezza di tutti. Abbiamo imparato che c’è una nuova forma di terrorismo, meno eclatante di quella che ha colpito Madrid, Londra o New York. Quella di Berlino, quella di Nizza, quella di Parigi, quella secondo cui basta un uomo solo per colpire e lasciare segni meno teatrali ma non meno indelebili.

La politica della chiusura dei confini non impedisce alla criminalità organizzata di muoversi e agire. La prevenzione del crimine si fa con l’intelligence sul territorio, con la tecnologia e con le collaborazioni internazionali. Come si coniuga tutto ciò con la politica restrittiva di Gobbi che non risparmia frecciatine all’Italia? Non è questione di torto o ragione, ma se hai bisogno del tuo vicino di casa molto probabilmente non gli farai notare, con tono a metà tra il perentorio e lo sfottò, che è deficitario nei tuoi confronti. Si chiama diplomazia ed è parte integrante della politica.

La politica che deve proteggervi non è in grado di farlo. E non se ne assume nessuna responsabilità, inanellando un fallimento dietro l’altro, dando peraltro un’immagine distorta del proprio operato, scaricando sugli altri le proprie responsabilità, contando sulla parte meno preparata e più acritica del popolo. Gli istituti e quelle istituzioni che dovrebbero essere un passo avanti nella lotta al crimine, in realtà sono disallineate dalla realtà.

Fallimenti che sono figli delle interpretazioni che i ticinesi danno alle opportunità perse dal ministro: esempio è la fiera di San Provino nel 2015, quando i poliziotti hanno arrestato un uomo e Gobbi è salito subito sul carro del vincitore incensando (e autoincensandosi) le forze dell’ordine. Ecco cosa ha detto in quell’occasione il ministro: “a San Provino non c’è stato solo il salame e la mortadella del Milko Valsangiacomo, ma anche caccia e ladri, con i poliziotti cantonali e comunali che fermano un ladro ricercato anche in Italia!” . L’operazione di polizia però, come ha sottolineato il Corriere del Ticino, si è rivelata un tantino sproporzionata. Il famigerato Arsenio Lupin è un disabile e non un ladro.

Un errore perdonabile, quello degli agenti. Un errore imperdonabile quello di Gobbi il quale, prima di lasciarsi andare in autorevoli e ridicoli proclama, avrebbe dovuto apprezzare la situazione nel suo insieme. Così dovrebbe fare un ministro.

Sorvoliamo sul complesso sistema di intelligence e sicurezza messo in piedi da Norman Gobbi per il recente festival del film di Locarno, un assetto anti-terrorismo che non ha fermato l’unico “ribelle”, un ubriaco.

Sorvoliamo anche sui bambini dell’Ecuador, perché l’argomento – per quanto importante – ce lo lasciamo alle spalle augurando alla famiglia espulsa di avere trovato maggiore fortuna altrove. Non sorvoliamo invece sullo sgambetto che Gobbi ha fatto al suo collega accusandolo di non avere interpellato il governo prima di inviare a Berna la revisione dell’ordinanza radiotelevisiva, salvo poi ritornare su suoi passi  chiedendo scusa per Sms. Atteggiamento non accettabile: accuse pubbliche sui media e scuse private per messaggino. Accusare pubblicamente di essere stato scavalcato, a sua volta scavalcando il normale iter di interazione all’interno del governo, con l’aggravante di avere preso una cantonata, per poi chiedere scusa in sordina.

Non sorvoliamo sulla forzatura della ragione relativa ai permessi B (dimora) e G (frontalieri) negati dall’introduzione della richiesta del casellario giudiziale: ben 64 permessi rifiutati, tuona Gobbi con maestoso orgoglio.

Una bufala, non il numero, quanto il modo in cui viene riportato. Le domande esaminate sono state 40.703, 40.353 delle quali non hanno posto nessun problema (il 99,14%). In 350 casi (0,86%) si è dovuto procedere ad un esame più approfondito che ha portato al respingimento di 64 domande (circa lo 0,16%).

Oggi, dopo avere ululato che “è stato un errore assumere un italiano all’Ufficio permessi” , questa misura puzza di dozzinalità: gli italiani tutti camorristi con precedenti penali (nell’inchiesta non ci sono solo italiani). Un fatto è certo: quei 64 permessi negati non hanno generato 64 posti di lavoro in più per i residenti.

Possiamo però assolvere Gobbi perché lui e la matematica hanno palesato già più di un’incomprensione. Un anno fa, infatti, alcuni militari ticinesi stanziati a Davos per garantire la sicurezza al World Economic Forum (Wef) sono stati pizzicati in possesso di cocaina o positivi all’uso della cannabis. Un caso che ha fatto sorridere il The Guardian, il The Indipendent e la BBC e che Gobbi ha tentato di minimizzare parlando di numeri minimi, di casi isolati. Sono stati controllati 30 militi, 12 dei quali sono stati colti in flagrante. 12 su 30 è il 40%, nulla di cui preoccuparsi. Lo 0,16% dei permessi sono un successo. Esaltare i presunti successi e minimizzare gli insuccessi, questa è la tattica che, ovviamente per quanto riguarda i 12 militi, ha garantito l’uso del pugno duro.

Non sorvoliamo sulle Autorità Regionali di Protezione (ARP), altre istituzioni in cui ognuno fa quello che vuole, al riparo dalle conseguenze che tanto non ci sono perché la magistratura è perfettibile e perché l’organo di vigilanza è forse meno capace delle ARP stesse. Anche in questo caso il ministro fa cadere su altri le responsabilità, in virtù della separazione dei poteri instaurata dal 2013. Gobbi però è stato eletto al Consiglio di Stato nel 2011 e ha evitato di porsi problemi che avrebbero scoperchiato un putiferio, evitando così di tutelare quelle centinaia di cittadini (anche svizzeri da generazioni e quindi “non rigommati” ) la cui vita è stata rovinata dalle ARP.

“Alle Istituzioni decido solo io” (Norman Gobbi)

Non sorvoliamo neppure sulla diatriba con la magistratura, durante la quale Gobbi dice tutto e il contrario di tutto.

C’è un’ultima questione, una sorta di strumento di riflessione in offerta speciale a quei lettori che sono arrivati fino a qui: nel 2011 il Tribunale federale (pagina 23 del rapporto) ha deciso che chi è in grado di pulire la cache del proprio personal computer e non lo fa, è punibile per ciò di illegale che eventualmente ha visto in rete.

La legge è legge, dirà qualcuno, magari gli stessi che si dicono dispiaciuti per le espulsioni degli stranieri che hanno bisogno dell’aiuto dello stato e vengono invece allontananti da coniugi e figli.

Allora dobbiamo considerare l’aggravante secondo cui Norman Gobbi, che si autodefinisce interessato “al contatto con la gente, alla risoluzione di problemi e all’organizzazione ed al coordinamento di attività e nuclei operativi” , pure avendo la preparazione necessaria, non è riuscito a correggere negli anni una falla nel sistema di verifica che mette a rischio tutti. C’è un’altra aggravante, ovvero l’uso imbarazzante delle congiunzioni, ma questo lo scrivo solo per stemperare un po’.

Il Ticino ha bisogno di fermarsi a riflettere e di ripartire.

Dite la vostra

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...